Fondo 394 SIMEST per l’internazionalizzazione e la transizione digitale delle imprese
Finanziamenti agevolati dal 27 luglio
Fondo 394: strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti finalizzati alla crescita delle imprese italiane sui mercati esteri.
Sono a disposizione delle imprese FINANZIAMENTI A TASSI AGEVOLATI, che arrivano fino allo 0,464% (tasso aggiornato a luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di COFINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 10%.
L’intervento agevolativo può arrivare fino a 5.000.000 €.
Sono previste 6 linee di intervento agevolativo:
- TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA
finanziamento per investimenti in innovazione digitale o transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.
- INSERIMENTO MERCATI
finanziamento per realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali attraverso l’apertura di una struttura in un Paese estero o per il potenziamento della propria struttura o personale sul posto.
- CERTIFICAZIONI E CONSULENZE
finanziamento per progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, certificazioni di prodotto, brevetti, tutela di diritti di proprietà intellettuale, certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
- FIERE ED EVENTI
finanziamento per partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.
- E-COMMERCE
finanziamento per sviluppare il commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.
- TEMPORARY MANAGER
finanziamento per avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.
In funzione dello scoring l’ente determinerà l’esigenza o meno di garanzie a supporto.
Le imprese possono presentare domanda di finanziamento dal 27 luglio 2023 fino ad esaurimento fondi.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione