Regione Lombardia, Linea Sviluppo Aziendale
APERTURA SPORTELLO: 13 GIUGNO 2023
Finalità
Agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle MidCap per favorire il loro potenziamento ed il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.
Beneficiari
PMI e MidCap con Sede operativa in Lombardia al momento della concessione della Garanzia regionale, già costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda che rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring adottata dal Gestore.
Caratteristiche e contenuti
L’Agevolazione si compone di:
- una GARANZIA regionale gratuita su un Finanziamento a mediolungo termine erogato da Istituti convenzionati (in misura massima del 70% dell’importo finanziato)
- un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Regime di Aiuto
Le Agevolazioni saranno concesse:
- qualora la Sede operativa in cui l’impresa beneficiaria intende realizzare l’investimento non sia ubicata nelle aree a finalità regionale:
- per le PMI, in alternativa, a scelta del Soggetto beneficiario:
▪ nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013;
▪ nel rispetto dell’art. 17 del Regolamento n. 651/2014.
- Per le MidCap: nel rispetto del Reg. (UE) n. 1407/2013
- qualora la Sede operativa in cui l’impresa beneficiaria intende realizzare l’investimento sia ubicata nelle aree a finalità regionale, l’Agevolazione sarà concessa ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento n. 651/2014.
Spese ammissibili
Sono ammissibili all’Agevolazione i Progetti che comportino investimenti da realizzarsi nell’ambito di piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo.
Investimento minimo € 100.000,00.
Massimo agevolabile € 3.000.000,00.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese effettivamente:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali (n.b. previsto rispetto DNSH)
- acquisto di software e licenze d’uso; costi per servizi software di tipo cloud e saas per un periodo non superiore ai 12 mesi di servizio, ammissibili solo per il regime de minimis e art. 14 del GBER;
- acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate a partire dal giorno successivo alla data protocollo di presentazione della domanda.
Durata massima di completamento del progetto 15 mesi.
Presentazione domande
La tipologia di procedura utilizzata è “valutativa a sportello”.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 13/06/2023 e fino all’esaurimento delle risorse.
Verranno valutate in ordine cronologico di presentazione e la procedura prevederà una prima fase di verifica formale e successivamente di istruttoria tecnica.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione