Skip to content

NEWS

5 Ottobre 2023

Bando Qualità Artigiana

Presentazione domande dal 16 ottobre 2023

Riconoscimento “Qualità artigiana” e CONTRIBUTO REGIONALE A FONDO PERDUTO

Cos’è

Riconoscimento e contributo volti a:

  • promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo
  • promuovere la conoscenza dei prodotti artigiani,
  • sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese artigiane
  • sostenere e incentivare la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni, favorendo la continuità nella gestione, l’inserimento lavorativo dei giovani e le occasioni di lavoro;

Beneficiari

Le imprese artigiane, attive ed iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco:

  • LETT. C_ Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
  • I 56.10.30 _ Gelaterie e pasticcerie
  • R 90 _ Attività creative, artistiche e di intrattenimento

Caratteristiche dell’agevolazione

Le imprese artigiane possono chiedere un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili.

Contributo massimo € 8.000,00. Investimento minimo € 5.000,00

Regime di Aiuto: “regolamento De Minimis”.

Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2023 e rendicontate entro il 31 dicembre 2023. 

Sono ammissibili, al netto di IVA, esclusivamente le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

  1. comunicazione per promozione del prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, regi. dominio, pubblicità, e-commerce, etc);
  2. spese per passaggio generazionale;
  3. spese forfettarie per nuove assunzioni di giovani under 35;
  4. spese di formazione al personale dipendente;
  5. spese per l’ottenimento delle certificazioni (es. ambientali etc.). 

Le caratteristiche delle spese ammissibili sopra elencate verranno dettagliate nel bando attuativo.

Per tutte le spese sopra elencate, in conto corrente, non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece consentito il cumulo con le “misure generali”.

Presentazione domande

Presentazione delle domande DAL 16 OTTOBRE 2023 fino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento anticipato risorse.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio.

 

* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione

Vuoi più informazioni? Contattaci.

Per scoprire come questa opportunità può essere utile alla tua impresa, contatta i nostri consulenti.