SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE
Regione Lombardia
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Azione 1.3.3. Sostegno agli investimenti delle PMI del PR FESR Lombardia 2021- 2027
Cos’è
La misura intende promuovere gli investimenti per lo sviluppo competitivo delle imprese turistiche e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale.
Linee di intervento:
- RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE
- REALIZZAZIONE DI NUOVE STRUTTURE RICETTIVE
Beneficiari
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese – con una sede operativa in Lombardia o che dichiarano di attivarla entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo – regolarmente iscritte al Registro delle imprese che esercitano o intendono esercitare attività:
- ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n.27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n.27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
- ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015;
Ogni richiedente può presentare una sola domanda per una sola sede e per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.
Vedasi fattispecie complete ed esclusioni nel bando attuativo e correlati.
Caratteristiche dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse.
Contributo massimo € 200.000 o € 500.000 a seconda del regime di Aiuti applicato.
Regime di Aiuto: alternativamente i) “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi” o ii) “regolamento De Minimis”.
Spese ammissibili
Sono ammissibili, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione:
- arredi macchinari attrezzature hardware e software;
- opere edili-murarie e impiantistiche (voce di spesa soggetta a limitazione in talune fattispecie)
- progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b)
- spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) c)
I progetti di intervento devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione dell’ammissione ed essere conformi al principio DNSH.
Presentazione domande
Presentazione domande a partire dal 4 maggio al 29 giugno 2023.
L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione