Regione Lombardia: la Giunta regionale, con delibera n. 7536 del 15 dicembre 2022, ha incrementato la dotazione finanziaria di Credito Adesso Evolution per le PMI di 16 milioni di euro per i contributi e di ulteriori 160 milioni di euro per i finanziamenti.
PROSSIMA RI-ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO
Cos’è
Credito Adesso Evolution finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di FINANZIAMENTI ABBINATI A CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI.
Agevolazione
CO-FINANZIAMENTO
- importo: compreso tra 30 mila e 800 mila euro per le PMI e tra i 18 mila e 200 mila euro per professionisti e studi associati.
Con il limite del 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi chiusi alla data di presentazione della domanda;
- durata: tra 24 e 72 mesi (di cui preammortamento massimo di 24 mesi)
- rimborso: amortizing, con rata semestrale a quota capitale costante
- tassi di interesse: Euribor 6 mesi oltre a un margine che varia in funzione del rating attribuito (da 200 a 600 basis point)
- garanzie: non sono richieste garanzie di natura reale. Potranno essere richieste garanzie personali (incluse quelle rilasciate dai Confidi) e/o garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia/altra garanzia pubblica.
- erogazione del finanziamento: in un’unica soluzione entro 5 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
Credito Adesso Evolution prevede la concessione di un contributo in conto interessi abbinato al finanziamento e pari al 3% e comunque non superiore al tasso definito per il finanziamento sottostante – e di importo massimo di 70 mila euro.
L’erogazione del contributo in conto interessi avviene in un’unica soluzione entro 15 giorni dal caricamento su Bandi on Line del Contratto di Finanziamento, previa verifica delle regolarità ex lege.
Regime di aiuto: l’agevolazione concessa a valere sulle risorse regionali
avviene nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda di partecipazione:
- PMI operative da almeno 24 mesi in Lombardia, con media ricavi tipici ultimi 3 anni di almeno 120mile euro ed appartenenti in linea generale a uno dei seguenti settori:
a. settore manifatturiero
- settore dei servizi alle imprese
- settore delle costruzioni
- settore del commercio all’ingrosso:
- settore del commercio al dettaglio
- settore I55: Alloggio
- settore I56: Attività dei servizi di ristorazione
- settore P85 Istruzione
- settore Q88 servizi di assistenza sociale non residenziale
- settore R93 Attività sportive e di intrattenimento
- settore S96 – Stabilimenti termali
Per ognuna di queste categorie sono previsti specifici codici attività ammissibili.
- liberi professionisti con partita Iva da almeno 24 mesi che operano in uno dei Comuni della Lombardia, appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007 e con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro.
- studi associati di professionisti con partita Iva da almeno 24 mesi che operano in uno dei Comuni della Lombardia, appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007 e con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro.
Presentazione delle domande
IN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE DELLA DATA DI NUOVA APERTURA.
La misura, gestita da Finlombarda e temporaneamente sospesa per esaurimento delle risorse, è stata nuovamente finanziata.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione