Agevolazioni estese e potenziate dall’ultimo Decreto Aiuti e dalla legge di Bilancio 2023, sia per gli ultimi tre mesi del 2022 che per il primo trimestre 2023.
IV° TRIMESTRE 2022
Le imprese “non energivore”, dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, possono beneficiare di un credito di imposta pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.
Il contributo è riconosciuto a condizione che il prezzo della componente energia, calcolato sulla base della media riferita al III trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre del 2019.
I crediti d’imposta spettanti sono utilizzabili esclusivamente in compensazione mediante F24, ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997, entro la data del 30 giugno 2023 (data in precedenza fissata al 31 marzo 2023).
Entro il 16 marzo 2023, i beneficiari dei crediti in questione dovranno inviare all’Agenzia delle entrate un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora fruito
I° TRIMESTRE 2023
Il credito d’imposta sull’energia elettrica risulterà potenziato: in particolare, per le imprese non energivore, il tax credit sull’elettricità oggetto di acquisto e di utilizzo nei primi tre mesi del 2023, darà luogo a una percentuale di credito d’imposta pari al 35%.
Restano fermi i requisiti che prevedono l’essere dotati di un contatore di potenza pari ad almeno 4,5 kW, oltre all’aver subito un aumento di costi con riferimento al trimestre precedente (qui IV° trimestre 2022) di almeno il 30% rispetto ai costi sostenuti nello stesso periodo del 2019.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione