Agevolazioni Piano Transizione 4.0 – MISE
La data del 31 dicembre si rivela quest’anno ancor più cruciale per gli investimenti in beni strumentali nuovi ammissibili al credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020.
I recenti interventi normativi rendono infatti fondamentale l’attenta pianificazione degli investimenti ed il relativo timing nell’ottica di ottimizzare le opportunità agevolative.
Per gli investimenti in beni materiali 4.0, inclusi nell’allegato A alla L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017), la data del 31.12.2022 rappresenta il termine entro il quale:
- completare gli investimenti prenotati entro il 31.12.2021, con applicazione dell’aliquota del 50% entro 2,5 milioni di euro, del 30% oltre 2,5 e fino a 10 milioni di euro, del 10% oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- effettuare o prenotare gli investimenti con applicazione dell’aliquota del 40% entro 2,5 milioni di euro, del 20% oltre 2,5 e fino a 10 milioni di euro, del 10% oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro, a patto, in caso di prenotazione, di perfezionarli entro il 30.06.2023.
L’effettuazione dell’investimento o la prenotazione entro il prossimo 31 dicembre consentirà dunque di beneficiare del credito d’imposta con aliquote più premiali rispetto a quelle del triennio 2023/2025, che ad oggi risultano dimezzate.
Per gli investimenti in beni immateriali 4.0 (Allegato B alla L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017) la data del 31.12.2022 rappresenta il termine entro il quale:
- effettuare o prenotare gli investimenti con applicazione dell’aliquota del 50% entro 1 milione di euro, a patto, in caso di prenotazione, di completarli entro il 30.06.2023.
Il mancato rispetto delle scadenze indicate per beni immateriali 4.0 comporterà l’applicazione delle aliquote meno favorevoli al contribuente.
Le condizioni, entrambe vincolanti, affinché l’investimento si consideri validamente prenotato al 31 dicembre sono:
- accettazione dell’ordine da parte del fornitore o sottoscrizione del contratto di leasing;
- versamento di acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione del bene o versamento di un maxicanone almeno pari al 20% del costo sostenuto dal concedente nel leasing.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione