Skip to content

NEWS

3 Febbraio 2023

Linea internazionalizzazione, progetti per la competitività sui mercati esteri

Linea internazionalizzazione 21-27, progetti per la competitività sui mercati esteri

Regione Lombardia, Azione 1.3.1. Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde ed all’attrazione di investimenti esteri del PR FESR Lombardia 2021-2027

APERTURA IL 14/02/2023

Beneficiari

PMI in possesso dei seguenti requisiti:

  • regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando attuativo
  • sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione;

Vedasi regolamento completo per le esclusioni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI con un investimento minimo pari ad € 35.000,00.

Tali programmi strutturati potranno, altresì, ricomprendere:

  • promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali;
  • partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all’estero, anche virtuali;
  • servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa v/mercati esteri (es. advertising, etc.).

Tali programmi di sviluppo internazionale non dovranno in ogni caso essere riferiti ad attività che si possano configurare come aiuto all’esportazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

In ogni caso i programmi dovranno rispettare il principio DNSH.

I programmi devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione

Spese ammissibili

  1. partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati; spese per la partecipazione a fiere virtuali e per l’utilizzo di piattaforme di matching di incontri collegati alle fiere;
  2. istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom/spazi espositivi/vetrine/esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
  3. azioni di comunicazione ed advertising relative al programma integrato;
  4. spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi (i siti o le parti di sito dedicate alla vendita on line non devono essere volti a penetrare un singolo mercato di altro Stato ma rivolti sia al mercato domestico che estero, favorendo la fruizione da parte di ogni tipo di fruitore); 
  5. consulenze in relazione al programma integrato;
  6. spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi);
  7. commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
  8. spese di formazione per il personale relative al programma integrato nella misura pari al 10% delle spese totali di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) e f); 
  9. spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma integrato di sviluppo internazionale, determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20% delle spese totali di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) e f);
  10. spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e), f), g), h)

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione sarà concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui:

  • 80% sotto forma di finanziamento agevolato;
  • 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;

In funzione e nel rispetto del regime di aiuto applicato, l’intervento agevolativo non potrà comunque essere superiore ad Euro 350.000,00.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 0%. 

La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento di massimo 24 mesi.

L’erogazione dell’agevolazione potrà avvenire in un massimo di due tranche

Presentazione domande

Le domande potranno essere presentate a partire dal 7 febbraio 2023 fino ad esaurimento risorse.

Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di avvenuta presentazione.

 

 

* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione

Vuoi più informazioni? Contattaci.

Per scoprire come questa opportunità può essere utile alla tua impresa, contatta i nostri consulenti.