Skip to content

NEWS

13 Ottobre 2023

Bando Ricerca & Innova

Regione Lombardia, fondo perduto combinato a finanziamento a tasso agevolato (fisso 0,5%)

Cos’è

Misura agevolativa volta a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia.

Beneficiari

PMI (vedasi esclusioni) con sede operativa in Lombardia, regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando

Caratteristiche dell’agevolazione

Intervento Finanziario composto da una quota a titolo di Finanziamento agevolato e una quota a titolo di Contributo.

L’Intervento Finanziario viene concesso fino all’80% (quote variabili a seconda del livello dimensionale della PMI) delle spese ammissibili di cui:

  1. il 70% sotto forma di Finanziamento e il restante 10% sotto forma di Contributo; 
  2. il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 15% sotto forma di Contributo nel caso di Soggetti beneficiari che nel corso dello svolgimento del progetto abbiano acquisito certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel).
  3. il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 20% sotto forma di contributo per i progetti “Green” 

L’intervento complessivo può arrivare a massimo € 800.000,00 

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento è fisso ed è pari allo 0,5% con durata massima di 7 anni (compreso periodo di preammortamento)

Regime di Aiuto: Reg. Generale di esenzione (UE) n. 651/2014 e s.m.i.

Spese ammissibili

Progetti di:

  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale
  • sola ricerca industriale
  • solo sviluppo sperimentale

Le spese devono essere riconducibili a:

  1. spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale, purché impiegati per la realizzazione del Progetto
  2. strumentazione e attrezzature (nuove o usate), nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto
  3. costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto
  4. altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili
  5. spese generali supplementari (costi indiretti) pari al 15% delle spese di personale di Progetto

I Progetti ammessi all’intervento finanziario devono essere realizzati entro 18 mesi dall’approvazione.

Presentazione domande

Sono previste due finestre attuative differenziate per tematiche di progetto:

  • PRIMA FINESTRA: dal 26 ottobre 2023 al 16/11/2023

“Salute e Life Science”

“Nutrizione”

“Sostenibilità”

“Sviluppo Sociale”

  • SECONDA FINESTRA: dal 18 gennaio 2024 al 02/02/2024

“Manifattura avanzata”

“Connettività e Informazione”

“Smart Mobility e Architecture”

“Cultura e Conoscenza”

La tipologia di procedura utilizzata è “Valutativa a graduatoria”. 

Le domande sono oggetto prima di verifica del rispetto dei requisiti di ammissibilità (formali e soggettivi) e poi di un’istruttoria di merito composta da una valutazione tecnica e da una valutazione economico-finanziaria.

 

* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione

Vuoi più informazioni? Contattaci.

Per scoprire come questa opportunità può essere utile alla tua impresa, contatta i nostri consulenti.