Edizione 2023, domande a partire dal 24 ottobre 2023
BREVETTI +
Sostiene le piccole e medie imprese per l’acquisto di servizi specialistici funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo sia sul mercato.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia.
Spese ammissibili
Progettazione, Industrializzazione e ingegnerizzazione
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
- Progettazione e realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
- analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
- test di produzione;
- rilascio certificazioni di prodotto o di processo
Organizzazione e sviluppo
- organizzazione dei processi produttivi;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Agevolazione
Contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa. Contributo massimo di 140.000 euro.
La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è fissata al 24 ottobre 2023 fino ad esaurimento.
DISEGNI +
Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o deposito multiplo, registrato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari dei disegni/modelli registrati oggetto del progetto. Possibile presentare solo una domanda per impresa.
Spese ammissibili
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi;
- consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto/sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).
Agevolazione
Contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa. Contributo massimo di 60.000 euro.
La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è fissata al 7 novembre 2023 fino ad esaurimento.
MARCHI +
L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali.
- la misura A favorisce la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO
- mentre la misura B favorisce la registrazione di marchi internazionali presso OMPI
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia.
Spese ammissibili
- progettazione del nuovo marchio;
- assistenza per il deposito;
- ricerche di anteriorità;
- assistenza legale per azioni di tutela del marchio;
- tasse di deposito/registrazione.
Agevolazione
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, fino al raggiungimento del valore complessivo di 25.000 euro.
La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è fissata al 21 novembre 2023 fino ad esaurimento.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione