Skip to content

NEWS

18 Maggio 2023

Sicurezza e ambiente – Ed. 2023

Camera Commercio BS, contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro

Cos’è

I contributi sono concessi allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza, mediante il sostegno agli investimenti effettuati nel periodo 1.1.2023 – 31.12.2023

A chi si rivolge

Possono beneficiare dei contributi le PMI bresciane, in regola con DURC e diritto camerale annuo, operanti in tutti i settori economici (escluso Industria), con un massimo di 20 dipendenti e di 6 mln di fatturato annuo.

Sono escluse le imprese già beneficiarie del precedente bando Sicurezza e Ambiente anno 2022 – AGEF 2210.

Spese ammissibili

Spese sostenute (fatturate e pagate) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

 

MISURA 1

TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DI ATTI CRIMINOSI.

Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:

  • Impianti antintrusione, antitaccheggio, vetri antisfondamento: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; video-protezione con cassetta di registrazione e assimilabili nel rispetto del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 sulla tutela della privacy; telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell’ordine; casseforti e armadi blindati.

MISURA 2

RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI ED IMPATTO AMBIENTALE E RIFIUTI. 

Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:

  • Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A secondo; impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici.
  • Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria o di categoria non inferiore alla Classe F (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili).
  • Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A
  • Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Impianti fotovoltaici di generazione di energia, con superfici non inferiori a 16 mq o con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria; impianti geotermici a bassa entalpia.
  • Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico, raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione, sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l’utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico. 
  • Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione.
  • Relamping: sostituzione di illuminazione tradizionale con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo
  • Sono ammesse a contributo le spese di spese di progettazione e/o consulenza e/o installazione, nel limite del 30% dell’investimento complessivo sostenuto dall’impresa.

I predetti beni devono essere gestibili mediante tecnologie digitali per l’utilizzo energetico efficiente/il monitoraggio dei consumi/la riduzione delle emissioni, comprovato da idonea documentazione (dichiarazione del fornitore e/ o relazione dell’installatore e/o del consulente)

Caratteristiche dell’agevolazione

Contributo a fondo perduto pari 50% delle spese sostenute e quietanzate nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.

Il contributo massimo per ogni impresa è di € 3.000,00.

La spesa minima ammissibile è di € 1.500 (al netto di I.V.A.).

I contributi sono cumulabili con altri aiuti e/o agevolazioni concessi per gli stessi costi ammissibili, nell’ambito dei massimali previsti dal regime de minimis di cui al Regolamento UE n. 1407/2013.

Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere presentate lunedì 8 gennaio 2024.

Le istanze saranno esaminate ed accolte secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.

 

 

* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione

Vuoi più informazioni? Contattaci.

Per scoprire come questa opportunità può essere utile alla tua impresa, contatta i nostri consulenti.