Contributi per l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, in risposta alla crisi da Covid-19
PROSSIMA APERTURA DICEMBRE 2021
Cos’è
Misura finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani e l’autoimprenditorialità quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi FONDO PERDUTO sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Beneficiari
Micro, piccole e medie Imprese del commercio, terziario, manifatturiero, agro-meccanica e artigiani dei medesimi settori che aprono una nuova attività in Lombardia a partire dal 30/07/2021.
Esclusioni: settori esclusi dai vigenti regolamenti, cause di divieto/decadenza esponenti, irregolarità durc/antimafia (verifica d’ufficio in sede di erogazione).
Tipologia e caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile.
Spesa minima ammissibile € 5.000,00.
Contributo massimo € 10.000,00.
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate dal 30/07/2021 e fino alla data di presentazione della domanda di contributo.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa
- onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa
- acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi
- acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso, brevetti e licenze d’uso
- acquisto di hardware (esclusi smartphone e cellulari)
- registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità e relative spese per consulenze specialistiche
- canoni di locazione della sede legale e operativa
- sviluppo di un piano di comunicazione (logo, sito, marketing)
- spese generali forfettarie (max 7% del totale
Le spese presentate devono essere pariteticamente suddivise tra spese di natura corrente [a), b), f), g), h), i)] e spese di natura capitale [c), d), e)]
Presentazione domande
In attesa di pubblicazione del bando attuativo.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a dicembre 2021 (data da definire).
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data ultima di chiusura prevista per dicembre 2021.
* Note sintetiche indicative e non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia al testo dei bandi e si raccomanda la relativa presa visione