Camera di Commercio di Brescia: contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro
Cos’è
Misura a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale, conseguite dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante, dall’amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana, dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali
A chi si rivolge
Possono beneficiare dei contributi le PMI bresciane, in regola con DURC e diritto camerale annuo, operanti in tutti i settori economici – con i seguenti limiti dimensionali:
- numero di dipendenti non superiore a 200 e fatturato fino a 40 milioni per le imprese industriali;
- piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
- imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore a 7 milioni;
- in regola con gli obblighi contributivi (DURC);
- in regola con il pagamento del diritto camerale;
Spese ammissibili
Spese sostenute, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, riguardanti la formazione e l’aggiornamento professionale, esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa (con esonero dei corsi di formazione obbligatoria) mediante la partecipazione, nel territorio italiano, a corsi e a seminari, che devono essere – con apposito provvedimento – autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da:
Stato italiano, Unione Europea, Regioni italiane, altri Enti pubblici italiani, Camera di Commercio di Brescia o Sistema Camerale Italiano, Enti privati italiani a partecipazione pubblica, Università italiane, Organizzazioni di categoria italiane, Consorzi italiani, Cooperative e gruppi associati italiani, strettamente collegati alle Associazioni di categoria italiane mediante apposito provvedimento, e in possesso di apposito decreto autorizzativo o di accredito regionale o di specifico provvedimento di Pubblica Amministrazione.
Caratteristiche dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto pari 50% del costo sostenuto su spese quietanzate entro il 31.12.2022.
Il contributo massimo per ogni impresa è di € 5.000,00.
La spesa minima ammissibile è di € 1.000 (al netto di I.V.A.).
Il contributo concesso con il presente bando camerale non è cumulabile con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri Enti pubblici concesse per la medesima iniziativa.
Presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere presentate lunedì 23 gennaio 2023.
Le istanze saranno esaminate ed accolte secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.
* Note sintetiche indicative e non esaustive.
La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia al testo dei bandi e si raccomanda la relativa presa visione.