Skip to content

NEWS

30 Giugno 2021

Tech Fast Lombardia

Contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico,
apertura sportello il 5 luglio 2021

Cos’è

La Misura intende intercettare progetti di sviluppo tecnologico giunti ad un certo grado di maturità tecnico-scientifica, eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo, al fine di implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell’innovazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI lombarde, attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nelle aree strategiche di Regione Lombardia (S3)

Beneficiari

PMI lombarde regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia, presso la quale realizzare le attività di progetto.

Esclusioni: settori esclusi dai vigenti regolamenti, imprese in difficoltà o insolventi secondo definizione normativa, non in regola con durc o antimafia. 

Progetto ammissibili

Sono ammissibili progetti di:

  • sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data),
  • solo sviluppo sperimentale,

afferenti alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia, rilette in chiave di ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni in attuazione della LR 29/2016, finalizzati ad incrementare il valore aggiunto innovativo delle imprese lombarde attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

  1. essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  2. prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000,00;
  3. essere avviati successivamente alla presentazione della domanda

 Le Aree di Specializzazione dovranno essere rilette considerando la centralità della persona e dei relativi bisogni con riferimento alle tematiche: Nutrizione, Salute e life science, Cultura e conoscenza, Connettività e informazione, Smart mobility e architecture, Sostenibilità, Sviluppo sociale, Manifattura avanzata.

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione, salvo eventuale proroga motivata massima di 3 mesi.

In ogni caso i progetti dovranno avere termine massimo di realizzazione e

trasmissione della rendicontazione entro e non oltre il 31/05/2023.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per attività di sviluppo sperimentale (nonché le spese per attività di innovazione di processo in funzione degli interventi ammissibili previsti nei progetti, ossia:

  1. le spese di personale;
  2. i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  3. i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  4. gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  5. le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese di personale.

Le spese ammissibili saranno ulteriormente dettagliate nel bando attuativo.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e per l’importo massimo di € 250.000,00.

Presentazione domande

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 14:00 del 5 luglio 2021

Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento risorse e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 31 dicembre 2021.

 

* Note sintetiche indicative e non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia al testo dei bandi e si raccomanda la relativa presa visione

Vuoi più informazioni? Contattaci.

Per scoprire come questa opportunità può essere utile alla tua impresa, contatta i nostri consulenti.