MISE, l’Articolo 25-bis “Disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia” del Decreto Aiuti offre un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD € 10.000,00, sotto forma di voucher, alle imprese italiane per la partecipazione a fiere internazionali di settore organizzate in Italia nel 2022
Cos’è
Gli eventi per cui è possibile beneficiare del contributo sono quelli inseriti nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e che interessano diversi settori.
Il bonus per le imprese copre fino al 50 per cento delle spese sostenute e degli investimenti effettuati per la partecipazione agli eventi internazionali.
Agevolazione
La misura prevede la concessione di un voucher pari al 50% delle spese ed investimenti sostenuti, per un importo (fondo perduto) fino a 10.000€.
Il contributo è concesso nel rispetto del regime de minimis.
A chi si rivolge
Per ottenere il beneficio, PMI e grandi imprese devono rispondere principalmente ai seguenti requisiti:
- avere sede operativa nel territorio nazionale ed essere iscritto al Registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competente;
- avere ottenuto l’autorizzazione a partecipare a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali;
- avere sostenuto o dover sostenere spese e investimenti per la partecipazione a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali di settore;
- non essere sottoposto a procedura concorsuale e di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non essere destinatario di sanzioni interdittive e di non trovarsi in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche;
- non avere ricevuto altri contributi pubblici per la partecipazione agli stessi eventi.
Presentazione delle domande
Prevista per il mese di agosto la pubblicazione delle procedure operative per la presentazione delle domande di agevolazione.
L’istanza di agevolazione dovrà essere trasmessa in ogni caso entro il 30.11.2022.
Ciascuna impresa potrà richiedere l’incentivo una sola volta.
Procedura valutativa: a sportello, in ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento risorse.
Il rimborso delle spese sostenute verrà fatto dal MISE sul conto corrente indicato dall’impresa richiedente al momento della domanda entro il 31.12.2022.
* Note sintetiche indicative e non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia al testo dei bandi e si raccomanda la relativa presa visione